
Il
CEA Cà Tassi fa parte della rete dei centri di educazione ambientale della Provincia di Modena e riunisce il Comune di
Fiorano, in veste di Capofila, e di
Maranello nel comune impegno di promozione e tutela del territorio mediante un servizio permanente dedicato all'Educazione Ambientale nelle scuole, mediante forme di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali rivolte agli adulti ed attraverso attività di collaborazione per la tutela e la valorizzazione delle risorse e delle peculiarità locali con le associazioni ed organizzazioni, operanti nel settore ambiente attive nei due Comuni. Tali servizi si esplicano attraverso vari interventi, tra i quali, di particolare importanza, risultano i progetti di educazione ambientale rivolti alle Scuole oltre alle serate informative ed ai cicli di incontri pensati per la cittadinanza e tenuti da esperti con l'intento di promuovere la conoscenza del territorio, dibattere e proporre idee su varie tematiche quali lo sviluppo sostenibile ed il consumo consapevole. Ogni anno il CEA affronta problematiche ambientali diverse attraverso corsi, seminari, proiezioni cinematografiche, mostre ed altri eventi culturali e ambientali, in una programmazione coordinata tra le attività svolte in classe e le forme di sensibilizzazione rivolte agli adulti.
Il centro è localizzato in posizione panoramica all'interno della Riserva Naturale ed è attrezzato per accogliere sia scuole di ogni ordine e grado sia i visitatori (singoli o gruppi organizzati) dell'area protetta, che potranno godere dei seguenti servizi ed infrastrutture:
- sportello verde;
- punto informativo sulla fruizione dell'area;
- mostra permanente sulle fasi di restauro del centro con i principi della bioedilizia;
- mostra permanente "alla scoperta della biodiversità";
- museo naturalistico;
- sala polivalente-auditorium;
- laboratorio scientifico per attività e sperimentazione didattico-dimostrative;
- centro di documentazione-biblioteca naturalistica;
- area pranzo al sacco sia all'aperto che protetta;
- punto vendita materiali turistico-divulgativi.
È inoltre dotato di alcuni impianti di carattere didattico-dimostrativo:
- impianto per la produzione di energia elettrica con pannelli a celle fotovoltaiche;
- stazione meteorologica;
- impianto di fitodepurazione per acque di scarico;
- aiuole di piante e fiori meteorologici.
Il CEA Cà Tassi è attivo dal 2004 ed attualmente è gestito da dalla Società Maia, cooperativa modenese che dal 1998 opera nel campo dell'educazione e della comunicazione ambientale.
Ogni anno il CEA incontra centinaia di bambini e ragazzi di ogni ordine e grado scolastico, per educarli alla conoscenza e al rispetto della natura, per stimolarli nell'adozione di buone pratiche di sostenibilità ambientale, per guidarli nella riscoperta del territorio in cui vivono; lo fa con progetti in classe, con visite guidate in ambiente naturale o presso stabilimenti produttivi, con contesti laboratoriali legati a feste tematiche o locali, con centri estivi di carattere naturalistico ed ambientale in genere.
Il CEAS Cà Tassi ha fatto parte fino all’approvazione della L.R. 6/2005 della Rete Natura 2000 della Regione Emilia Romagna, inoltre ha ottenuto per l’a.s. 2012/2013 il riconoscimento CSC (centri di servizio e consulenza per le Istituzioni scolastiche) dalla Regione Emilia Romagna. Annualmente la struttura è visitata da oltre 50.000 persone tra turisti in visita alle Salse, scolaresche e gruppi organizzati
Orario apertura
Nei mesi autunnali - invernali (Settembre, Ottobre, Novembre, Febbraio): Giorni prefestivi: dalle ore 15 alle ore 17; giorni festivi dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.
Nei mesi primaverili - estivi (Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio): Giorni prefestivi: dalle ore 15 alle ore 19; giorni festivi dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.
Nei mesi di Dicembre, Gennaio ed Agosto il centro rimane chiuso.
Per aperture straordinarie contattare i numeri 0536/833258 - 833276 per verifica disponibilità e modalità.
Progetti
Negli anni il CEAS Cà Tassi ha partecipato a diversi progetti promossi dalla rete IFEAS sia in qualità di capofila sia di partner ed in particolare:
- Educazione all’energia sostenibile –DGR 2295/2010 Programma Infea 2008-2010 – Capo fila Ceas Cà Tassi
- Movimento Energia – Bando INFEA 2010 – Partner (CEA San Cristoforo – Sassuolo/ CEAS Cà Tassi – Fiorano M.ne e Maranello/ CEAS Il Picchio – Formigine) -
- Gusti Memorabili – Bando INFEA 2009 – Partner (CEA Cà Tassi – Fiorano M.ne e Maranello)
- Olimpiadi Naturali – Bando INFEA 2009 – Partner (CEA Cà Tassi – Fiorano M.ne e Maranello)
- Diversabilità – Bando INFEA 2005 – Partner (CEA Cà Tassi – Fiorano M.ne e Maranello)
- A.A.A. Animali et Ambienti Attenzione Cercasi – Bando INFEA 2005 – Partner (CEA Cà Tassi – Fiorano M.ne e Maranello)
- CHORUS – Bando INFEA 2005 - Partner (CEA San Cristoforo – Sassuolo/ CEA Cà Tassi – Fiorano M.ne e Maranello )
- Geositi Bando INFEA 2004 – Partner (CEA Cà Tassi – Fiorano M.ne e Maranello
Attualmente è in fase di realizzazione il progetto di accorpamento dei vari CEAS dei Comuni del distretto ceramico che confluiranno, mantenendo inalterate le proprie dotazioni impiantistiche e di risorse, nel nuovo CEAS Pedecollinare dei Comuni di Fiorano, Maranello, Formigine, Sassuolo e Frignano.
Per informazioni
MAIA Impresa Sociale Società Cooperativa
Via Cartesio, 31/A
42122 Reggio Emilia
Tel 0522/343238 - Fax 0522/343077
e-mail:
info@coopmaia.it -
federica.angelelli@coopmaia.itSito internet:
http://www.coopmaia.it/